La cultura del tè

Ho il piacere di conoscere Stefania Bruno, in occasione della presentazione in anteprima di un delizioso Tea Party.Rimango decisamente colpita dalla passione e dall’entusiasmo che si colgono nei suoi piccoli e misurati gesti. Così decido immediatamente di volerne sapere di più di questo tanto famoso “rito del tè” a cui, almeno una volta nella vita, tutti abbiamo partecipato in un […]

Continua a leggere

Fast Food Vegetariani in Italia e nel mondo

  E’ un universo variegatissimo quello del popolo “verde” dove oltre ai conosciutissimi vegetariani (che escludono nella loro dieta la carne, ma accettano i formaggi con caglio vegetale e le uova non fecondate) si sono aggiunti nel tempo i crudisti  che seguono la teoria del dott. Maximilian Oskar Bircher-Benner (1897) che propone un’alimentazione a base di cibi crudi (es. il famoso […]

Continua a leggere

Milano e Dan Brown: appuntamento al Cenacolo vinciano

L’ interesse dimostrato da Dan Brown per Milano risulta notevole da alcuni riferimenti bibliografici del suo “Codice da Vinci” e il Cenacolo, da lui  visitato, qualche anno fa in occasione di una soggiorno in città, né è l’espressione più chiara. Milano è una delle città più moderne e conosciute al mondo. Considerata da molti la “capitale della moda” in Italia, […]

Continua a leggere

Barcellona e il genio di Gaudì (1° parte)

Il lato artistico di Barcellona è ciò che ho intenzione di raccontarti, presentandoti uno dei personaggi più eclettici e significativi, simbolo indiscusso di questa città. Barcellona è Gaudì. L’architetto Antoni Gaudì nasce a Reus nella provincia di Tarragona (Catalogna meridionale) il 25 giugno 1852, da una famiglia di modeste origini (padre, nonno e bisnonno erano artigiani che costruivano caldaie e […]

Continua a leggere

Il mio viaggio a Santorini: il tramonto a Firà (1° Parte)

Uno dei viaggi più suggestivi in assoluto è stato quello che mi ha portato a Santorini. Per le emozioni che quest’isola ha suscitato in me, ci sono tornata più volte e sempre ho ritrovato quell’atmosfera incredibile che almeno finora, nessun’altra isola greca ha saputo regalarmi. Ho pensato di raccontarti così la mia incantevole esperienza. “It’s paradise here where the sun meets […]

Continua a leggere

Parigi – Dan Brown e il Codice da Vinci : quale mistero?

Nonostante non sia più recentissimo, il famoso romanzo di Dan Brown “Il Codice da Vinci” continua a riscuotere un certo successo, forse per quella atmosfera intrigante e misteriosa che apre a scenari suggestivi. Scritto nel 2003 e pubblicato in Italia nel 2005 è stato il suo quarto romanzo thriller con decine di milioni di copie vendute in tutto il mondo. […]

Continua a leggere

Klimt e Vienna: l’arte al Belvedere

Gustav Klimt è uno dei simboli di Vienna, quello che artisticamente parlando la incarna più delicatamente. Peter Altenberg, al secolo Richard Englander, poeta e scrittore austriaco, molto attivo nel movimento letterario “Giovane Vienna” e contemporaneo di Klimt scrisse così in uno scambio epistolare: ”nel dipingere voi vi tramutate, come in un racconto di fate, in uomo di straordinaria modernità, ciò […]

Continua a leggere

Le Terme in Italia: quando la vacanza è benessere

Si dice da sempre che l’acqua sia l’elemento simbolo della vita, ma pochi ne conoscono davvero il significato più profondo. Talete di Mileto, uno dei sette sapienti, ricondusse l’acqua all’elemento primordiale, principio e causa del tutto (archè). In altre culture, come quella indiana, essa è vista come l’immagine della spiritualità, tanto che l’immersione nel fiume Gange ha valore di rigenerazione e […]

Continua a leggere

Viaggiare in treno alla scoperta del mondo

C’è un fascino discreto e coinvolgente in un viaggio in treno. Non parlo degli spostamenti che più o meno pigramente ci troviamo a compiere attraverso tratte monotone e già conosciute. Mi riferisco a quelle opportunità presenti ormai in modo diffuso, che ci permettono di intraprendere dei viaggi sorprendenti, talvolta quasi impossibili al solo pensiero e che invece si svelano attraverso […]

Continua a leggere

Parigi: uno sguardo dall’alto di Notre Dame

La stupenda Cattedrale di Notre Dame venne costruita e ricostruita più volte, durante la sua storia. L’inizio dei lavori si deve al vescovo Maurice De Sully intorno al 1160, poi tra modifiche e miglioramenti la sua struttura è cambiata ancora moltissimo nei secoli, fino ad arrivare ai giorni nostri. Qui confluiscono da ogni parte tutti i popoli della terra, che […]

Continua a leggere
1 52 53 54 55 56