Frida Kahlo e Impressionismo: a Milano l’arte regala emozioni

E’ stata inaugurata il 1 febbraio 2018 una delle mostre più attese e affascinanti dell’anno. Ospitata nell’accattivante scenografia del Mudec, il Museo delle Culture di Milano, la celebrazione di Frida Kahlo e del suo Messico, si delineano in un percorso espositivo di insolita concretezza. Le opere provengono dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla collezione di Jacques […]

Continua a leggere

Torino-Milano-Roma: di Parole faccio Arte

“Non è che il significato non può essere spiegato. Ma ci sono alcuni significati che si perdono per sempre nel momento in cui sono spiegati a parole” (Haruki Murakami). Forse può essere interpretata cosi la nuova interessante mostra estesa, “di Parole faccio Arte”, che rappresenta uno dei progetti artistici più ambiziosi e coinvolgenti di questo periodo. Whitelight Art Gallery  e […]

Continua a leggere

Aqualux Hotel e AIPD : esperienze di benessere

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è” (Marcel Proust). E’ datato gennaio 2016 il documento che attesta l’inizio di quella che è diventata una solida […]

Continua a leggere

Labirinto della Masone: Bamboorush e altri eventi

Da quando ti ho presentato il Labirinto della Masone, questo suggestivo percorso naturale, che sta riscuotendo sempre un incredibile successo di pubblico, sono rimasta affascinata dalla pianta del bamboo e dalla sue particolarissime proprietà di duttilità e sostenibilità. Appartenente alla famiglia delle graminacee, del bambù ne esistono addirittura 1400 specie differenti per forme e colori. E’ originario delle regione tropicali […]

Continua a leggere

Tour a Roma: aneddoti e tradizioni dal Colosseo a Piazza Navona

La bellezza di Roma e il suo fascino indiscusso ne fanno da sempre una delle mete turistiche più ambite. Oggi ti accompagno in una piacevole passeggiata per il suo delizioso centro storico, alla scoperta di curiosità inerenti alcuni dei suoi “luoghi simbolo”, riconosciuti in tutto il mondo. COLOSSEO. Il nome non deriva dalle dimensioni estese dell’edificio, come si potrebbe pensare, […]

Continua a leggere

La Certosa di Bologna: spiritualità e arte riposano qui

La visita la Cimitero storico monumentale di Bologna può sembrare qualcosa di insolito, lontano dai battuti percorsi turistici tradizionali, in realtà offre spunti culturali ed emozionali di grande fascino. La Certosa è uno dei cimiteri più antichi d’Europa, un monumento storico e architettonico di valore internazionale, un luogo in cui l’arte viene celebrata in modo sobrio e suggestivo e dove […]

Continua a leggere

Il Borgo e il Castello di Tabiano : una vacanza di storia e relax

Prosegue con piacere la presentazione di un altro nuovo maniero che entra a far parte del famoso Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, la più grande rete di rocche e manieri dell’Emilia-Romagna. La millenaria fortezza fra le più affascinanti dell’Alta Emilia, sorta su un insediamento romano, propone dalle sue mura un panorama incantevole sulla Pianura Padana e […]

Continua a leggere

Arte a Firenze: Il Museo dell’Opera del Duomo

Il patrimonio storico e artistico italiano si avvale di simboli importanti ed eterni che lasciano un segno nella storia del nostro Paese. Firenze è una delle città che meglio incarna l’ideale della cultura in generale e dell’arte in particolare, con gioielli di alto pregio, che la rendono ancora più spettacolare e ricercata. L’origine di questa fondazione risale al 1296, quando […]

Continua a leggere

Bologna: Frida Kahlo e la Collezione Gelman – arte messicana del XX secolo

Nel 1941 la Collezione Gelman inizia ad assumere una notevole importanza, frutto dell’interesse per il collezionismo e del mecenatismo dei due coniugi che strinsero, nel tempo, rapporto di amicizia con due illustri personaggi messicani come Frida Kahlo e Diego Rivera. A seguire l’attenzione si posò su altri artisti contemporanei come Angel Zarraga, Rufino Tamayo, David Alfaro Siqueiros e Maria Izquierdo. […]

Continua a leggere

Mudec: Homo Sapiens e Basquiat in mostra a Milano

Il Museo delle Culture  di Milano nasce nell’area industriale sapientemente riqualificata delle ex officine Ansaldo, da un progetto elaborato intorno al 1990 e realizzato di recente. E’ un immenso spazio creativo, che si avvale di laboratori, studi, biblioteche e ambienti, che hanno lo scopo di valorizzare la missione interculturale, ispiratrice della sua costruzione. L’accoglienza che offre al visitatore è quanto […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 9